Comunicato stampa
Reimmaginare Brera con l'AI
Il corso di Critica e comunicazione di arte e architettura, tenuto dal professor Pierluigi Panza presso il Politecnico di Milano presenta la mostra ”La Nuova Brera – Ai generated: l'intelligenza artificiale ridisegna la pinacoteca di Brera”.
Una selezione di opere della collezione vengono reinterpretate dagli studenti attraverso l’uso di software di intelligenza artificiale (AI) per testarne le potenzialità nella produzione artistica. I lavori sono esposti in una mostra digitale e messi a confronto con le fotografie degli originali.
I temi e il modo in cui le opere sono rielaborate vengono lasciati liberi, ogni studente utilizza il mezzo dell’AI per dare nuovi significati o modificare lo stile dei quadri a seconda della propria sensibilità.
Durante il percorso i limiti dell’intelligenza artificiale nella rielaborazione di pitture figurative a partire da un testo scritto si rendono evidenti confrontando i prompt forniti al software con i risultati. Il modello text to image, a partire dall’input dell’opera, richiede la redazione di un testo spesso controintuitivo per raggiungere il risultato voluto.
L’esito di questo percorso per Pietro Ragazzi è La Madonna del palco; l’opera mantiene le proporzioni e grossolanamente la composizione dell’originale, Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino di Pompeo Batoni, cambiandone il contesto. Nel quadro del Batoni Maria è adagiata su un trono ligneo sollevato di alcuni gradini da un pavimento marmoreo che, assieme alle colonne, la balaustra e le vesti, rimandano ad una classicità ideale. Nella rielaborazione la scena si svolge su un palco di teatro, i contrasti tra luce e ombra si acuiscono e le figure fluttuanti sotto l’arco perimetrale diventano dipinte, assieme allo sfondo, su un pannello bidimensionale, una quinta teatrale.
Pietro Ragazzi
11 luglio 2024, Milano

